This blog provides audiovisual materials dealing with Architecture and Information Technology. Sources are lectures or classes given by the author or by researchers and students working with him.
Friday, December 09, 2005
Si brinda al numero 03 di "Interferenze" alla Leopolda di Firenze
Sono completamente daccordo per quanto riguarda il letargo studentesco, essendo anch'io uno studente (Politecnico di Milano) posso tranquillamente confermare per l'università milanese la stessa situazione. Sembra paradossale ma l'università sta diventando effettivamente come la scuola superiore dove gli studenti non hanno voglia di fare niente e approfittano di ogni occasione per evitare di "sbattersi". Il problema più grave è che i pochi professori che si battono per eliminare questo stato di fatto spesso non sono capiti dagli studenti che manifestano un completo disinteresse (e forse una mancanza di comprensione) per le problematiche architettoniche e sociali di oggi.
Grazie ancora per aver interferito. Continuo a credere che questo blog possa concretamente diventare luogo di discussione, incontro e scambio tra gli studenti. Conosco poco l'ambiente milanese ma posso confermare che sono proprio le condizioni di letargo a spingere verso l'azionismo. Ad ogni modo ricordo che interferenze, nei limiti del ristretto spazio, è aperta a collaborazioni. Basta scrivere inter-ferenze@hotmail.it.
Si effettivamente sarebbe bello utilizzare questo blog per "Interferire" ma forse ad accorgersi di questa situazione allarmante siamo veramente in pochi, di conseguenza è difficile creare interesse nei riguardi di questo tema. Sono comunque molto felice che ci sia qualcuno che se ne sia accorto e che cerchi in qualche modo di combattere per cambiare le cose.
3 comments:
Sono completamente daccordo per quanto riguarda il letargo studentesco, essendo anch'io uno studente (Politecnico di Milano) posso tranquillamente confermare per l'università milanese la stessa situazione. Sembra paradossale ma l'università sta diventando effettivamente come la scuola superiore dove gli studenti non hanno voglia di fare niente e approfittano di ogni occasione per evitare di "sbattersi". Il problema più grave è che i pochi professori che si battono per eliminare questo stato di fatto spesso non sono capiti dagli studenti che manifestano un completo disinteresse (e forse una mancanza di comprensione) per le problematiche architettoniche e sociali di oggi.
Grazie ancora per aver interferito. Continuo a credere che questo blog possa concretamente diventare luogo di discussione, incontro e scambio tra gli studenti. Conosco poco l'ambiente milanese ma posso confermare che sono proprio le condizioni di letargo a spingere verso l'azionismo. Ad ogni modo ricordo che interferenze, nei limiti del ristretto spazio, è aperta a collaborazioni. Basta scrivere inter-ferenze@hotmail.it.
Si effettivamente sarebbe bello utilizzare questo blog per "Interferire" ma forse ad accorgersi di questa situazione allarmante siamo veramente in pochi, di conseguenza è difficile creare interesse nei riguardi di questo tema. Sono comunque molto felice che ci sia qualcuno che se ne sia accorto e che cerchi in qualche modo di combattere per cambiare le cose.
Post a Comment