Monday, December 03, 2007

Giacomo Leone, architect


See the movie on YoUTube

Saturday, November 17, 2007

IT tools, speech a La Villette Parigi


Conferenza organizzata congiuntamente da Georgia Tech e la Villette. Segui lo speech di Antonino Saggio ITools > e vedi le immagini

Monday, October 29, 2007

A proposito della nascita del Cemento Armato


Ascolta la presentazione a Rudy Ricciotti al Saie di Bologna. Consulta del calcestruzzo 8 minuti Vedi il sito di Ricciotti the Images

Wednesday, October 24, 2007

Intervista ad Antonino Saggio su "Breaking Ground" di Daniel Libeskind, Rai 3



Trasmissione "Cult Book" Rai Eucational andata in onda nell'estate 2007. L'intervista è del marzo 2007.
Cult book è in onda ogni venerdì alle ore 00:40 su Rai Tre e ogni lunedì e martedì sul canale satellitare Edu 2 canale 806 di Sky. In studio Stas' Gawronski.
Leggi la prefazione al volume di Antonello Marotta, "Daniel Libeskind", Edilstampa 2007 . "Densità di rimandi"

Tuesday, October 23, 2007

It's all about Change. Talk at Ecotechnics, Synergia Ranch


Follow the Talk 1Hour 15 minutes
Synergia Ranch Santa Fe, October 2007. Chair Mark Nelson. See the Images L'Istituto di Ecotechnics è stato fondato da John Allen nel 1973 per iniziare a sviluppare la nuova disciplina di Ecotechnics il cui fine è lavorare attraverso l'innovazione e la creatività tecnologica per armonizzare natura e tecnologia in un nuova alleanza. Si occupa di educazione, di ricerca applicata, di progettazione e divide questo approccio non solo con ingegneri e scienziati ma anche con artisti, filosofi e architetti per perseguire un approccio integralmente umanistico.

Saturday, September 15, 2007

Sicily Lab 2007. The athmosphere


This movie is a quick only visual report of the cultural atmosphere at Sicily Lab in Gioiosa Marea during the workshop and Symposium 5-12 september 2007 SEE the movie
Further details.

Sunday, July 22, 2007

Presentazioni Finali Corso Caad 2007


Nella presentazione finale sono stati illustrati progetti che riguardano la dismissione della sopraelevata di San Lorenzo e la proposta di modificare gli edifici limitrofi in case per amanti del cinema; nuove relazione tra spazi e attività per la sede della facoltà di Via Gianturco, un gioco interattivo "ambientale" che risveglia il senso di coesione sociale di una realtà periferica come Aprilia, dove il crollo del sogno industriale ha lasciato in sospeso la possibilità del riscatto sociale. Un altra proposta riguarda le aree di cantiere della metropolitana di Roma trasformate da ferita nella città a zone di arricchimento delle esperienze urbane. Un lavoro si occupa dell'abbandono di piccoli borghi. Nel caso di Celleno, è stata scelta la via dell'arte e dello spettacolo per riportare in vita il luogo. Infine vi è uno studio sul tema dei Muraglioni sul Tevere.

Lo sforzo di ciascun lavoro è stato quello di individuare una situazione di crisi e di affrontare la situazione accoppiando la pertinenza dell'azione progettuale con un uso innovativo e creativo della Information Technolgy. Una ricerca delle tecnologie effettivamente utilizzabili per ciascuna proposta supporta l'idea-progetto. Le ricerche rappresentano un capitolo del libro in continua crescita iniziato nel 1999 >> > e sono anche quest'anno completamente accessibili in rete anche in formato audiovideo

Monday, June 25, 2007

5c. Lab IV, 07. I verbi del progettare. Processi attivi del fare


Come si può insegnare la progettazione architettonica oggi? In questa nuova serie si mettono in linea cinque lunghe lezioni che determinano una progressione di temi, di strumenti, di modalità del pensiero, dello sguardo e dell'azione progettuale. L'occasione è data dall'insegnamento del Laboratorio IV di progettazione architettonica, Facoltà di Architettura L. Quaroni, U. La Sapienza condotto dal professor Antonino Saggio nel semestre primaverile del 2007.

Come completamento della lezione 4 sulle scelte espressive, sabato 26 maggio 2007 si è svolta la sessione conclusiva del seminario di Dottorato "I verbi del progettare". Scopo del seminario è stato avvicinare gli architetti dottorandi ad una modalità di indagine sulla Composizione che fosse prossima alla operatività del progetto. Dopo un incontro introduttivo, in cui è stato tracciato un breve excursus della ricerca in questo settore e confronti personali, gli architetti dottorandi hanno ciascuno presentato il verbo da loro precelto. Il verbo doveva rappresentare una modalità vicina alla propria riflessione progettuale e doveva essere esemplificato con esempi presenti nella storia urbana di Roma. La presentazione è stata rivolta agli studenti del Laboratorio IV nel momento in cui gli stessi si trovano nella fase di ricerca espressiva.

Le 14 presentazioni tenuti dai dottorandi hanno avuto un grande successo e destato vivo interesse....
Segui i video 70 Minuti delle presentazioni di Amanzio Farris SEQUENZIARE, Paolo Rodorigo EPISODI NARRANTI, Camilla Ciminelli INTERPORRE/INTERFERIRE, Loris Rossi REITERARE.

Per indirizzario del corso con accesso ai blog degli studenti, alla lezione conclusiva e a ulteriori materiali sul Laboratorio IV D vai alla home del corso 2007
Roma, maggio 2007

5b. Lab IV, 07. I verbi del progettare. Processi attivi del fare


Come completamento della lezione 4 sulle scelte espressive, sabato 26 maggio 2007 si è svolta la sessione conclusiva del seminario di Dottorato "I verbi del progettare". Scopo del seminario è stato avvicinare gli architetti dottorandi ad una modalità di indagine sulla Composizione che fosse prossima alla operatività del progetto. Dopo un incontro introduttivo, in cui è stato tracciato un breve excursus della ricerca in questo settore e confronti personali, gli architetti dottorandi hanno ciascuno presentato il verbo da loro precelto. Il verbo doveva rappresentare una modalità vicina alla propria riflessione progettuale e doveva essere esemplificato con esempi presenti nella storia urbana di Roma. La presentazione è stata rivolta agli studenti del Laboratorio IV nel momento in cui gli stessi si trovano nella fase di ricerca espressiva.

Le 14 presentazioni tenuti dai dottorandi hanno avuto un grande successo e destato vivo interesse....Segui i video 80 Minuti delle presentazioni di Daniela De Filippis PIEGARE, Alessandra Di Giacomo TRASCENDERE, Claudia Tombini MONTARE, Gaia Maria Lombardo, STRATIFICARE, Federico Scaroni - ACCOGLIERE.

5a. Lab IV, 07. I verbi del progettare. Processi attivi del fare


Come si può insegnare la progettazione architettonica oggi? In questa nuova serie si mettono in linea cinque lunghe lezioni che determinano una progressione di temi, di strumenti, di modalità del pensiero, dello sguardo e dell'azione progettuale. L'occasione è data dall'insegnamento del Laboratorio IV di progettazione architettonica, Facoltà di Architettura L. Quaroni, U. La Sapienza condotto dal professor Antonino Saggio nel semestre primaverile del 2007.

Come completamento della lezione 4 sulle scelte espressive, sabato 26 maggio 2007 si è svolta la sessione conclusiva del seminario di Dottorato "I verbi del progettare". Scopo del seminario è stato avvicinare gli architetti dottorandi ad una modalità di indagine sulla Composizione che fosse prossima alla operatività del progetto. Dopo un incontro introduttivo, in cui è stato tracciato un breve excursus della ricerca in questo settore e confronti personali, gli architetti dottorandi hanno ciascuno presentato il verbo da loro precelto. Il verbo doveva rappresentare una modalità vicina alla propria riflessione progettuale e doveva essere esemplificato con esempi presenti nella storia urbana di Roma. La presentazione è stata rivolta agli studenti del Laboratorio IV nel momento in cui gli stessi si trovano nella fase di ricerca espressiva.

Le 14 presentazioni tenuti dai dottorandi hanno avuto un grande successo e destato vivo interesse....

Segui i video 60 Minuti delle presentazioni di Maja Gavric ZUCCHERARE , Anna Esposito EPISODIZZARE, Roberta Pellegrino, COREOGRAFARE, Alessia Maggio, TRASFIGURARE.

Vai ai blog degli studenti del Laboratorio IVD
Roma, maggio 2007

4c. Lab IV, 07. La ricerca espressiva e formale. Lo sguardo selettivo




Come si può insegnare la progettazione architettonica oggi? In questa nuova serie si mettono in linea cinque lunghe lezioni che determinano una progressione di temi, di strumenti, di modalità del pensiero, dello sguardo e dell'azione progettuale. L'occasione è data dall'insegnamento del Laboratorio IV di progettazione architettonica, Facoltà di Architettura L. Quaroni, U. La Sapienza condotto dal professor Antonino Saggio nel semestre primaverile del 2007.

La lezione (qui parte c) ha lo scopo affinare lo sguardo progettuale degli studenti attraverso la comprensione di categorie formali ed espressive, un tema rarissimamente affrontato esplicitamente nei corsi di progettazione. Cinque sono le categorie offerte agli studenti, sono: a. Silhouette, b. Chiaroscuro, c. Attacco al suolo, d. Attacco al cielo e. Ritmo e proporzioni. Viene fornito un metodo di investigazione basato sulla creazione di una griglia di fili fissi del progetto che costituisce la base per le successive proposte idee ed elaborazioni degli studenti ….
Ascolta l'audio 160 Minuti Leggi articolo sul progetto di Penzic'&Rogina su "On&Off" n.16
Roma, maggio 2007

4b. Lab IV, 07. La ricerca espressiva e formale. Lo sguardo selettivo


Come si può insegnare la progettazione architettonica oggi? In questa nuova serie si mettono in linea cinque lunghe lezioni che determinano una progressione di temi, di strumenti, di modalità del pensiero, dello sguardo e dell'azione progettuale. L'occasione è data dall'insegnamento del Laboratorio IV di progettazione architettonica, Facoltà di Architettura L. Quaroni, U. La Sapienza condotto dal professor Antonino Saggio nel semestre primaverile del 2007.

La lezione segue un secondo ciclo di progettazione ambientale condotta dai docenti integrati al laboratorio. Scopo di questa lezione è affinare lo sguardo progettuale degli studenti attraverso la comprensione di categorie formali ed espressive, un tema rarissimamente affrontato esplicitamente nei corsi di progettazione. Cinque sono le categorie offerte agli studenti, sono: a. Silhouette, b. Chiaroscuro, c. Attacco al suolo, d. Attacco al cielo e. Ritmo e proporzioni. Viene fornito un metodo di investigazione basato sulla creazione di una griglia di fili fissi del progetto che costituisce la base per le successive proposte idee ed elaborazioni degli studenti ….
Ascolta l'audio 160 Minuti Vedi gli elaborati prodotti dagli studenti
Roma, maggio 2007

4a. Lab IV, 07. La ricerca espressiva e formale. Lo sguardo selettivo


Come si può insegnare la progettazione architettonica oggi? In questa nuova serie si mettono in linea cinque lunghe lezioni che determinano una progressione di temi, di strumenti, di modalità del pensiero, dello sguardo e dell'azione progettuale. L'occasione è data dall'insegnamento del Laboratorio IV di progettazione architettonica, Facoltà di Architettura L. Quaroni, U. La Sapienza condotto dal professor Antonino Saggio nel semestre primaverile del 2007.

La lezione segue un secondo ciclo di progettazione ambientale condotta dai docenti integrati al laboratorio. Scopo di questa lezione è affinare lo sguardo progettuale degli studenti attraverso la comprensione di categorie formali ed espressive, un tema rarissimamente affrontato esplicitamente nei corsi di progettazione. Cinque sono le categorie offerte agli studenti, sono: a. Silhouette, b. Chiaroscuro, c. Attacco al suolo, d. Attacco al cielo e. Ritmo e proporzioni. Viene fornito un metodo di investigazione basato sulla creazione di una griglia di fili fissi del progetto che costituisce la base per le successive proposte idee ed elaborazioni degli studenti ….
Ascolta l'audio 160 Minuti Vedi le immagini
Roma, maggio 2007

3b. Lab IV, 07. Il tema distributivo e l'organizzazione del progetto. La macchina edificio


Come si può insegnare la progettazione architettonica oggi? In questa nuova serie si mettono in linea cinque lunghe lezioni che determinano una progressione di temi, di strumenti, di modalità del pensiero, dello sguardo e dell'azione progettuale. L'occasione è data dall'insegnamento del Laboratorio IV di progettazione architettonica, Facoltà di Architettura L. Quaroni, U. La Sapienza condotto dal professor Antonino Saggio nel semestre primaverile del 2007.

Questa terza lezione (qui la parte b) affronta il cuore organizzativo e distributivo del progetto. Concetti fondamentali quali la divisione tra spazi serventi e serviti, la conquista del centro, le prossimità tra i processi in relazione reciproca, i concetti di sicurezza sono affrontati. La lezione si concentra non solo su esempi classici della progettazione contemporanea, ma anche in realizzazioni di questi ultimi anni per far comprendere come una logica sistemica e articolazioni planimetriche aperte, se supportate da chiari concetti organizzativi, comportano una ottimizzazione dei flussi e dell'organizzazione complessiva. Il progetto alla fine deve sempre e comunque rappresentare una perfetta "macchina edificio" che sia capace di funzionare perfettamente, di rendere fluide e perfette le azioni che si svolgono proprio a partire dal suo motore distributivo...

Ascolta l'audio 160 Minuti Vedi gli elaborati prodotti dagli studenti
Roma, aprile 2007

3a. Lab IV, 07. Il tema distributivo e l'organizzazione del progetto. La macchina edificio


Come si può insegnare la progettazione architettonica oggi? In questa nuova serie si mettono in linea cinque lunghe lezioni che determinano una progressione di temi, di strumenti, di modalità del pensiero, dello sguardo e dell'azione progettuale. L'occasione è data dall'insegnamento del Laboratorio IV di progettazione architettonica, Facoltà di Architettura L. Quaroni, U. La Sapienza condotto dal professor Antonino Saggio nel semestre primaverile del 2007.

Questa terza lezione affronta il cuore organizzativo e distributivo del progetto. Concetti fondamentali quali la divisione tra spazi serventi e serviti, la conquista del centro, le prossimità tra i processi in relazione reciproca, i concetti di sicurezza sono affrontati. La lezione si concentra non solo su esempi classici della progettazione contemporanea, ma anche in realizzazioni di questi ultimi anni per far comprendere come una logica sistemica e articolazioni planimetriche aperte, se supportate da chiari concetti organizzativi, comportano una ottimizzazione dei flussi e dell'organizzazione complessiva. Il progetto alla fine deve sempre e comunque rappresentare una perfetta "macchina edificio" che sia capace di funzionare perfettamente, di rendere fluide e perfette le azioni che si svolgono proprio a partire dal suo motore distributivo...
Ascolta l'audio 160 Minuti Vedi le immagini
Roma, aprile 2007

2b. Lab IV, 07. L'ideazione spaziale nella progettazione architettonica. Il bang assoluto


Come si può insegnare la progettazione architettonica oggi? In questa nuova serie si mettono in linea cinque lunghe lezioni che determinano una progressione di temi, di strumenti, di modalità del pensiero, dello sguardo e dell'azione progettuale. L'occasione è data dall'insegnamento del Laboratorio IV di progettazione architettonica, Facoltà di Architettura L. Quaroni, U. La Sapienza condotto dal professor Antonino Saggio nel semestre primaverile del 2007.

Questa seconda lezione (qui la parte b) segue la ricognizione morfologia e ambientale del sito condotta grazie agli architetti Cinzia Naticchioni e Valentina Spogli docenti dei moduli integrati al laboratorio. La lezione affronta la ricerca spaziale dell'edificio. L'idea è di condurre gli studenti ad elaborare un'idea forte e sintetica che in aderenza al concept funzionale e alle ricognizioni dell'area consenta loro di elaborare una idea della caratteristica decisiva e più importante del loro progetto, Questa caratteristica rappresenta il cuore formativo, la qualità prima del progetto, il bang... nel gergo del Laboratorio.
La lezione fa nascere questa idea e questo sguardo nella mente dei progettisti.
Ascolta l'audio della seconda parte 160 Minuti Vedi gli elaborati prodotti dagli studenti
Roma, marzo 2007

2a. Lab IV, 07. L'ideazione spaziale nella progettazione architettonica. Il bang assoluto


Come si può insegnare la progettazione architettonica oggi? In questa nuova serie si mettono in linea cinque lunghe lezioni che determinano una progressione di temi, di strumenti, di modalità del pensiero, dello sguardo e dell'azione progettuale. L'occasione è data dall'insegnamento del Laboratorio IV di progettazione architettonica, Facoltà di Architettura L. Quaroni, U. La Sapienza condotto dal professor Antonino Saggio nel semestre primaverile del 2007.

Questa seconda lezione segue la ricognizione morfologia e ambientale del sito condotta grazie agli architetti Cinzia Naticchioni e Valentina Spogli docenti dei moduli integrati al laboratorio. La lezione affronta la ricerca spaziale dell'edificio. L'idea è di condurre gli studenti ad elaborare un'idea forte e sintetica che in aderenza al concept funzionale e alle ricognizioni dell'area consenta loro di elaborare una idea della caratteristica decisiva e più importante del loro progetto, Questa caratteristica rappresenta il cuore formativo, la qualità prima del progetto, il bang... nel gergo del Laboratorio.
La lezione fa nascere questa idea e questo sguardo nella mente dei progettisti.

Ascolta l'audio 160 Minuti Vedi le immagini
Roma, marzo 2007

1b. Lab IV, 07. La nuova città del'Informazione e il Concetto di Mixitè


Come si può insegnare la progettazione architettonica oggi? In questa nuova serie si mettono in linea cinque lunghe lezioni che determinano una progressione di temi, di strumenti, di modalità del pensiero, dello sguardo e dell'azione progettuale. L'occasione è data dall'insegnamento del Laboratorio IV di progettazione architettonica, Facoltà di Architettura L. Quaroni, U. La Sapienza condotto dal professor Antonino Saggio nel semestre primaverile del 2007.

In questa prima lezione (segue) si affronta il tema della città contemporanea e della sua trasformazione. Ne consegue, tra l'altro, l'emergere del concetto di mixitè e quello di driving force. Gli studenti sono incoraggiati a scrivere un loro programma specifico nell'area di progetto limitrofa alla Facoltà. Obiettivo del corso infatti è la progettazione di un edificio di media complessità che abbia la funzione di sviluppare tecnologie, metodi di lavoro e spazialità per lo sviluppo della ricerca creativa nei campi della progettazione e del design. Ma ciascun studente scrive un programma specifico, decide quale è la crisi più forte e come affrontarla. Nascono sessanta programmi diversi...anche se basati su un medesimo sentire.
Ascolta l'audio 160 Minuti . Vedi gli esempi raccolti dagli studenti.

Roma, marzo 2007

1a. Lab IV, 07. La nuova città del'Informazione e il Concetto di Mixitè


Come si può insegnare la progettazione architettonica oggi? In questa nuova serie si mettono in linea cinque lunghe lezioni che determinano una progressione di temi, di strumenti, di modalità del pensiero, dello sguardo e dell'azione progettuale. L'occasione è data dall'insegnamento del Laboratorio IV di progettazione architettonica, Facoltà di Architettura L. Quaroni, U. La Sapienza condotto dal professor Antonino Saggio nel semestre primaverile del 2007.

In questa prima lezione si affronta il tema della città contemporanea e della sua trasformazione. Ne consegue, tra l'altro, l'emergere del concetto di mixitè e quello di driving force. Gli studenti sono incoraggiati a scrivere un loro programma specifico nell'area di progetto limitrofa alla Facoltà. Obiettivo del corso infatti è la progettazione di un edificio di media complessità che abbia la funzione di sviluppare tecnologie, metodi di lavoro e spazialità per lo sviluppo della ricerca creativa nei campi della progettazione e del design. Ma ciascun studente scrive un programma specifico, decide quale è la crisi più forte e come affrontarla. Nascono sessanta programmi diversi...anche se basati su un medesimo sentire.
Ascolta l'audio 160 Minuti Vedi le immagini
Roma, marzo 2007

Wednesday, June 20, 2007

Slums As if Aesthetics Mattered


Intervento di Antonino Saggio al Simposio: Un dialogo virtuale tra progettisti, burocrati ed abitanti promosso da Pietro Garau PVS La sapienza Diptu, Roma, 30 maggio 2007 con Bruschi, esperto di cooperazione interuniversitaria Francesco Siravo, architetto Aga Khan Foundation audio 50 Minuti link con le dispense dei corsi di Saggio in Mozambico e l'articolo sul Rural Studio Vai
Roma, 30 maggio 2007

La figura del salto



Intervento di Antonino Saggio al Simposio alla Facoltà di Valle Giulia, 24 maggio 2007, indetto dalla rivista rivista Trasporti & Cultura, con Nardini, Facchinelli, Purini, De Rubertis, Maijowiecki, Innocenti 40 Minui
Vedi locandina

Tuesday, May 29, 2007

Spazio tempo e informazione Conferenza all'InArch


Conferenza di Antonino Saggio. Ascolta la conferenza e l'intervento introduttivo di Maurizio Unali, il commento finale di Luca Galofaro e gli interventi nel dibattito di Costantino Morosin, Gaetano Tancredi, Fabio Mazzeo 120 Minui
Vedi le immagini
Roma, 28 maggio 2007

Sunday, May 13, 2007

Presentation of the book Penezic&Rogina, Daz, Zagreb




Presentation of the book "Penezic&Rogina, digitalizzazione della realtà" It revolution in Architecture, Edilstampa Rome 2007. at Association of Architects of Croatia DAZ, present Author Nigel Whiteley, Antonino Saggio, Paola Cicconella, Sasa Randic, Sasa Begovic, Vinko Penezic & Kresmir Rogina.
Listen Antonino Saggio speech
See the images site
Zagreb, May 11 2007

Monday, May 07, 2007

Final Round Table Enhsa Eaae Congres Lisbon may 2007


Listen to Maria Voyatzaki, Oliver Fritz, Sean Hanna, Johannes Kaferstein, Dimitris Papalexopoulos, Antonino Saggio (min 22), Constantin Spiridonidis final interventations interventions
Teaching and Experimenting with Architectural Design: Advances in Technology and Changes in Pedagogy

Lisbon 3-5 May 2007

Host: School of Architecture University Lusiada

Teachers of Architectural Design are invited to a Workshop entitled “Teaching and Experimenting with Architectural Design: Advances in Technology and Changes in Pedagogy” to debate upon possible answers to the above question. The workshop focuses on the impact of new forms of experimentation and the subsequent new conceptions of architectural form have on the teaching of architectural design. Eminent architectural design teachers who experiment with their courses have been invited to present their cases. Teachers of architectural design are invited to contribute to the debates by preparing a paper and poster with their views, ideas, and pedagogical approaches to architectural design. Debates will enhance the two types of contribution and will argue the issues arising.

go to site

Friday, May 04, 2007

interventation Lisbon Enhsa-Eaae Congress May 2007


Listen Antonino Saggio and Costantin Spiridonidis interventions
Teaching and Experimenting with Architectural Design: Advances in Technology and Changes in Pedagogy

Lisbon 3-5 May 2007

Friday, April 20, 2007

Del vero e del falso in Architettura. A proposito di Paolo Soleri.


Ascolta l'intervento di Antonino Saggio al Maxxi di roma nel corso di una tavola rotonda per la presentazione del volume "Soleritown" di Romano, Piccardo, plug-in design edizioni con Piccardo, Suadoni, Lang, Ilardi 18 aprile 2007

Thursday, April 12, 2007

Lo strumento di Carvaggio



... Ma attenzione: se al guardare attraverso lo strumento è sempre da porre attenzione grande, ingenuità enorme sarebbe non capire che lo strumento è solo uno delle stringhe che crea la nuova visione. Certo Caravaggio sostituisce all'immobile telaio e alla luce uniforme, l'attimo abbacinate del flash, crea un proscenio e fa saltare dentro e fuori la sua rappresentazione i suoi personaggi. Tutto è in bilico nella sua vita, nei suoi quadri, nella sua spazialità anche perché "materialmente" tutto il sistema della camera oscura si trova di fatto in equilibrio in un solo punto, in un solo attimo,....
Leggi in Coffee break l'articolo

Tuesday, April 03, 2007

"Introduzione alla Rivoluzione Informatica in Architettura" Carocci editore, 2007



aa English version

Ascolta la discussione >>> sul volume tenutasi il 18 aprile 2007 a La Sapienza con Javier Berardo, Costantino Morosin, Rosetta Angelini e Antonino Di Raimo e on gli studenti. Ascolta la discussione >>> del 4 Giugno 2007 con gli studenti del corso di Lorenzo Imbesi, Dudi la La Sapienza.
Leggi alcune recensioni apparse sulla stampa >>> .

Il volume affronta per la prima volta una trattazione teorica complessiva del tema della "Rivoluzione Informatica in Architettura". L'autore indaga nella prima parte i contenuti che determinano un nuovo scenario operativo dei rapporti tra architettura, città e paesaggio. L'informatica intesse relazioni con l'architettura sia in senso strutturale che culturale e formale. Strutturale perché è l'intera società che ruota attorno al valore delle informazioni, culturale perché orientarsi in questo nuovo scenario è fondamentale e formale perchè le procedure messe in atto nel pensiero informatico possono influenzare il modo di concepire la forma architettonica.

Come si può definire l'informazione, quali i rapporti tra informazione e le nuove concezioni di tempo, come la stessa nozione di spazio è modificata in rapporto alla presenza delle nuove tecnologie dell'informazione sono oggetto della parte centrale del volume. Gli spazi tendono a essere sempre più multifunzionali e sono ideati attraverso geometrie complesse, la costruzione è realizzata con pezzi speciali creati attraverso frese guidate da modelli digitali, ma soprattutto è l'informazione che sta diventando componente essenziale di una nuova architettura e di un nuovo scenario urbano. L'ultima parte del volume è tesa a far comprendere come l'informazione e le interconnessioni dinamiche dell'informatica siano alimento di una nuova generazione di architetture dinamiche, interattive, sensibili: architetture "rivoluzionarie", inconcepibili in un'altra epoca storica.

Il volume lascia aperta la possibilità della scelta tra una lettura sequenziale dei diversi argomenti e una di tipo ipertestuale. E' la struttura di un testo teorico che meglio si adatta ai tempi e all'argomento dell'indagine.

I diversi argomenti sono

1 Sostanze (parte prima. Questioni di contenuto)
2. Comunicazione (parte prima. Questioni di contenuto)
3. Città (parte prima. Questioni di contenuto)
4. Paesaggio (parte prima. Questioni di contenuto)
5. Informazione (parte seconda. Aspetti teorici)
6. Tempo (parte seconda. Aspetti teorici)
7. Spazio (parte seconda. Aspetti teorici)
8. Modello (parte seconda. Aspetti teorici)
9. Reificazione (parte terza. Nuovi spazi dell'interattività)
10. Catalizzatore (parte terza. Nuovi spazi dell'interattività)

Sunday, March 25, 2007

Zenetos european architect. Saggio discourse Athens March 22 2007


In the 50th anniversary of the Rome signature for the EC, back in 1957, in Agios Dimitrios school has been celebrated the greek translation of the italian book " Takis Zenetos, Visioni digitali architettura costruite" (IT revolution in architecture) D. Papalexopoulos & E. Kalafati authors, Edilstampa Publisher, Rome, Italy 2006, A. Saggio editor in chief and writer of the preface. The preface "Zenetos revealed" is not published in the Greek edition and with the preface disappeared the credits to the greek student Tzova Poulcheria that bringing to Saggio the work of Zenetos ignited the process.
So Poulcheria, now young architect in Athens, is indeed a positive hope for cross fertilization of culture and generosity in Europe! Concerning the role of diffusion of the figure of Zenetos in Greece, I notice that the book of Papalexopoulos and Kalafati, originated in Italian book series, is the first book in Greece after the Monographic issue of 1978 of Orestis Doumanis. I do not think it was a correct act the omission of the Italian preface from the current Greek edition. Watch Saggio discourse

Thursday, February 08, 2007

2ndo simposio It Revolution in Architecture


Ascolta l'audio completo di tutti gli interventi. Pio Baldi, Margherita Guccione, Antonino Saggio, Antonello Marotta, Alberto Iacovoni, Sivia Manteiga, Dimitris Papalexopoulos, Paola Ruotolo, Alexander Levi & Amanda Schachter, Kresemir Rogina.
Ascolta l'audio Integrale del simposio tenuta il 7 febbraio 2007 al Museo MAxxi di Roma.

Saturday, January 27, 2007

Lecture at Architectural Association In London


Listen the lecture of Antonino Saggio "Changing Notion of Time in Contemporary Cities". Architectural Association, London january 26, 2007. Introduction Tom Verebes. See the images and read the text of the talk

Friday, January 26, 2007

Jury At London AA.


"AA Drl London Design Jury II Phase". Ah proposito sapete come viene eletto il direttore della AA, attualmente, Brett Steele. Tutti i membri della AA votano. Un voto ciascuno, vuol dire che gli addetti alle pulizie, hanno lo stesso voto di uno studente, che ha lo stesso voto di un docente o di un ex direttore. Questo corpo elettorale che rappresenta il cuore simbolico, ma anche quello vivo della AA crea un comitato che rappresenta tutti e lavora per arrivare ad una selezione di tre candidati. I candidati visitano la scuola e parlano del loro programma con staff, studenti docenti. E poi? E poi di nuovo tutti!, dall'uomo della pulizia al docente, un voto a testa!, votano quello che vogliono. Questa si chiama democrazia, quella che vige tra noi in cui solo i docenti votano per i presidi, i direttori, per i nuovi docenti nel disprezzo poù totale degli interressi collettivi, ha un altro nome. Porgiamo gentilmente queste osservazioni al Ministro Mussi, che immagino immagini.

Friday, January 19, 2007

Con Terragni Architectures si apre You Tube Saggio.


Questo Blog e il sito "i Quaderni" si uniscono alla rivoluzione di You Tube! Cosa è You Tube? innanzitutto è il mondo dei video in internet, ma con delle caratteristiche fondamentali e positive: A. e' un mondo "bi-direzionato!" (chiunque può essere un ricevente di informazioni (chiedete il vostro artista, pensatore, comico o star preferita e avrete un sacco di cose) e "allo stesso tempo" permette di autopubblicare semplicissimamente i propri video. B. è un sistema democratico perchè si possono dare giudizi di ciascun video, in questo modo un prodotto sale di popolarità (per esempio ci sono ormai musicisti che fanno i propri video clip, alcuni bellissimi, che cortocircuitano i normali mezzi di commercializzaione). La popolarità su You Tube è sicuramente meritata, almeno come giudizio del pubblico!. C. è' un sistema di rete per condividere interessi giudizi e quant'altro. d. è un sistema personalizzato (ci si può abbonare ad un autore con informazioni in email automatiche su ogni nuovo prodotto o su un argomento. Io per esempio sono abbonato oltre al mio - cosi mi ricordo di quello che faccio! -anche ad "architecture!"). Per accedere a questi servizi conviene registarsi. Ci vuole un attimo e vale assolutamente la pena!
Insomma Welcome to you tube. Per accedere alla mia pagina che contiene appunto tutta l'architettura di Giuseppe Terragni in dodici diversi clip vai
qui e Join the YOU TUBE revolution .

Monday, January 15, 2007

Metodo, Paesaggio, Centro storico e Informatica. Una lezione al Master di orvieto


La lezione serve ad inquadrare alcuni aspetti dei temi affrontati al master sui centri storici offerto a Orvieto al fine di orientare le ricerche verso progetti operativi
Ascolta la lezione