
Guardate il
Movie movie 3 minuti circa.
In questa trasmissione si presenta un video di Architettura particolarmente interessante redatto da Luigi Valente per la sua Tesi di Laurea "Museo Ipogeo nella valle del Volturno. Un testo architettonico evoca un antico manoscritto medioevale" discussa con Saggio relatore a La Sapienza.
Il video presenta sinteticamente il progetto di una struttura museale atta a presentare e a conservare i dati riguardanti un antico e affascinante codice miniato mediovevale - Il Chronicon Vulturnense.
L'edificio museale vuole catturare alcuni aspetti del manoscritto e renderli partecipi al visitatore attraverso le scelte architettoniche e di allestimento. Distribuito in sei livelli verticali, la caratteristica primaria dell'edificio è incassarsi nel terreno per più di 2/3 della sua sezione. La volontà di astrarsi dal contesto, alla ricerca di un rapporto diretto con la terra, evoca antiche pitture medievale e colloca la costruzione come un minerale emerso dal paesaggio aspro del beneventano dove corre il primo tratto del fiume Volturno.
Vedi
le tavole della tesi.