
Per firmare l'appello andare
qui con molti dettagli sull'intera vicenda
Leggendo l'importante e drammatica lettera al Ministro Rutelli e all'assessore regionale Leanza dei Professori Guerrera e Tusa del 25 settembre 2006
> e vedendo l'orrido progetto (vedi sopra) appena trionfalisticamente presentato comprendiamo che il tempo stringe. Interverremo con dettagli, ma fondamentale è schierarsi. Personalmente sono tutto dalla parte di Guerrera e Tusa ed ho firmato e firmo l'appello del gruppo Monumento documento di cui sopra ho posto il link. Sono stato a Piazza Armerina e concordo sul giudizio tecnico e architettonico. L'opera di Minissi è splendida, uno degli esempi più belli di musealizzazione italiana, bastano pochi ed economici accorgimenti per salvarla e renderla di nuovo in piena efficienza per la salvaguardia dei mosaici e per una delicata comprensione dell'impianto della villa.
I mosaici di Piazza Armerina e tutta la Villa del Casale sono una perla dell'umanità. Visitando il sito questa estate notavo che i mosaici quasi non si potevano vedere per lo strato di polvere che li ricopriva. Chiesti chiarimenti, il custode mi dice "eh si, sa, la ditta appaltatrice non pulisce". Quindi uno o due operai che non spazzano arrecano un danno sensibile a migliaia di visitatori al giorno! Indi. Sgarbi, che se capisco è il direttore faccia questo, controlli che chi deve pulire pulisca, se non riesce a fare neanche questo imamginiamo che cosa potrà saltare fuori dopo. Quanto si sa del progetto è
terrificante Intanto si blocchi questa follia. Tra l'altro per avere l'idea di quale mostruosità obbrobriosità possa succedere basta andare alla non distante Eraclea minoa, dove i lavori di una recente copertura hanno distrutto, distrutto ripeto, un mirabile sito archeologico.
In questo momento non ho notizia di alcuna raccolta di firme. Se volete andate al "comments" sotto apponetene una, o un parere. Li gireremo ai professori Giuseppe Guerrera e Sebastiano Tusa